Tra i vantaggi che offre il tetto verde, innanzitutto all’investitore e all’ambiente, vale la pena elencare i seguenti:
- accresce la vitalità della copertura, minimizzando l’impatto di fattori esterni, quali raggi UV, temperatura ambientale, neve, pioggia, gelo ecc.,
- esercita un impatto favorevole sull’acustica della membrana,
- durante la stagione estiva favorisce il mantenimento di una temperatura gradevole negli ambienti interni, riducendo i costi di raffreddamento (aria condizionata),
- durante la stagione invernale funge da naturale riscaldatore supplementare, riducendo così i costi di riscaldamento,
- l’acqua proveniente dalle precipitazioni viene assorbita dal substrato, favorendo uno scolo rallentato con conseguente riduzione del carico dei sistemi di drenaggio interni ed esterni,
- l’inverdimento e il substrato favoriscono il microclima dell’ambiente tramite l’assorbimento e il filtraggio delle sostanze nocive,
- ogni tetto verde è sempre più bello di un qualunque tetto piano non verdeggiato.
L’esperienza acquisita dall’azienda POBURSKI Dachtechnik dimostra che solo una realizzazione completa del progetto di inverdimento con tutti gli strati di copertura del tetto ed il sistema di drenaggio, e ciò nel rispetto delle norme EN / PN / FLL (Research Society for Landscape Development and Landscaping) / IFD (The International Federation for the Roofing Trade) / IFBS (The Industrial Association for Metal Building Constructions) e DAFA (Association of Flat Roofing and Facade Contractors), incide sulla durabilità e la qualità. La parcellizzazione di questi compiti, vale a dire l’esecuzione dell’isolamento di un tetto piano e il successivo inverdimento dello stesso, conduce spesso a risultati negativi.
Esiste una distinzione basilare: tetto con inverdimento intensivo ed estensivo.
Ecco qui appresso le principali regole determinanti per la progettazione e l’esecuzione di un tetto piatto inverdito:
1. Applicazione di un’impermeabilizzazione di alta qualità giustificata dai forti carichi meccanici esercitati sugli spioventi previsti per l’inverdimento.
2. Il sistema di isolamento (barriera al vapore, isolamento termico e impermeabilizzazione) deve tener conto, sia in fase di progettazione che in quella esecutiva, di una potenziale diffusione dell’acqua in caso di mancanza di tenuta, nonché della possibilità di un’immediata localizzazione del guasto. Una delle soluzioni consiste nel completo incollaggio della struttura del tetto o nella separazione, tramite paratie, dei singoli spioventi.
3. Gli spioventi previsti per l’isolamento dovrebbero essere inclinati verso i punti di drenaggio. In caso di inverdimento intenso con bacini di irrigazione, un’impermeabilizzazione senza pendenza potrebbe presentare vantaggi.
Punti 4-22 – disponibili nella pubblicazione della DAFA DP 1 .01., p. 22:
http://dachtechnik.powazka2.linuxpl.info/sites/default/files/dafa_dp_1_01.pdf
Esempio di TETTI VERDI: